- porre
- porre /'por:e/ (ant. ponere /'ponere/) [lat. pōnĕre ] (io póngo, tu póni, egli póne, noi poniamo [ant. pogn(i )amo ], voi ponéte, essi póngono ; pass. rem. pósi, ponésti, póse [ant. puòse ], ponémmo, ponéste, pósero [ant. puòsero, pósono, puòsono ]; fut. porrò [ant. ponerò ], ecc.; condiz. porrèi [ant. ponerèi ], ecc.; pres. cong. pónga [ant. pógna ]..., poniamo, poniate [ant. pogn(i )amo, pogn(i )ate, e ponghiamo, ponghiate ], póngano ; part. pass. pósto [ant. pòsito e ponuto ]; le altre forme dal tema pon- : ponévo, ponèndo [ant. pognèndo ], ecc.).■ v. tr.1. [dare una sistemazione a qualcosa: p. i libri sulla mensola, i vestiti nell'armadio ] ▶◀ (lett.) allogare, collocare, disporre, mettere, piazzare, posare, posizionare, sistemare, situare, (burocr.) ubicare, [con riferimento a firme, sigilli, ecc., su documenti e sim.] apporre, [con riferimento a oggetti da collocare al loro posto abituale] riporre. ◀▶ asportare, levare, togliere, [con riferimento a firme, sigilli, ecc., su documenti e sim.] cancellare.● Espressioni: porre a dimora [allogare semenze, piantine e sim.] ▶◀ interrare, piantare, piantumare, seminare; fig., porre fine (o termine) (a qualcosa) 1. [terminare un'impresa, un lavoro e sim.] ▶◀ chiudere (∅), concludere (∅), finire (∅), portare a termine (∅), terminare (∅), ultimare (∅). ◀▶ intraprendere (∅), porre mano. 2. [fare terminare, riferito a una lite, una disputa e sim.] ▶◀ appianare (∅), (lett.) dirimere (∅), risolvere (∅), sedare (∅). ◀▶ accendere (∅), alimentare (∅). ↑ esacerbare (∅); fig., porre freno (a qualcosa) ▶◀ contenere (∅), frenare (∅), limitare (∅), mettere il freno; fig., porre in atto (o, burocr., in essere) ▶◀ adempiere, attuare, concretare, concretizzare, effettuare, eseguire, mettere in pratica, realizzare. ◀▶ mandare all'aria (o a monte); fig., porre in dubbio ▶◀ dubitare (di), mettere (o, lett., revocare) in dubbio. ◀▶ credere; porre le basi (o le fondamenta o le premesse o i presupposti) (di qualcosa) ▶◀ aprire (∅), avviare (∅), creare (∅), erigere (∅), fondare (∅), impiantare (∅), istituire (∅), promuovere (∅). ◀▶ abolire (∅), chiudere (∅), sopprimere (∅); fig., porre mano (a qualcosa) [dare avvio a un'impresa, un lavoro e sim.: p. mano a un'iniziativa ] ▶◀ avviare (∅), cominciare (∅), dare corso, (lett.) imprendere (∅), incominciare (∅), iniziare (∅), intraprendere (∅), (lett.) principiare (∅). ◀▶ concludere (∅), finire (∅), porre fine, terminare (∅), ultimare (∅).▲ Locuz. prep.: fig., senza por tempo in mezzo ▶◀ immediatamente, seduta stante, senza indugio, subito, (fam.) su due piedi.2. (lett.) [assol., posizionare in segno di commemorazione una lapide, un monumento e sim.: la moglie pose a perenne memoria ] ▶◀ collocare, dedicare.3. (fig.) [postulare un'ipotesi, un'evenienza e sim., seguito per lo più da prop. oggettiva esplicita, anche nell'espressione porre il caso : poniamo (il caso ) che l'imputato abbia mentito ] ▶◀ ammettere, (fam.) fare conto, immaginare, ipotizzare, (fam.) mettere il caso, presumere, supporre.4. (fig.) [fare domande, quesiti, scuse e sim.: p. un quesito ] ▶◀ formulare, presentare, proporre, rivolgere.5. (fig.) [portare all'attenzione altrui un argomento, un problema e sim.: p. una questione ] ▶◀ mettere in tavola (o sul tappeto), proporre, sollevare. ‖ esporre, presentare.6. (estens.)a. [volgere l'attenzione, lo sguardo e sim., con la prep. su del secondo arg.: p. gli occhi su una bella macchina ] ▶◀ indirizzare, posare, rivolgere.b. (fig.) [affidare i sogni, le speranze, la fiducia e sim., con la prep. in del secondo arg.: p. le proprie speranze nei figli ] ▶◀ affidare (a), riporre. ◀▶ allontanare (da), distogliere (da).● Espressioni: porre mente (a qualcosa) [concentrare la propria attenzione su qualcosa] ▶◀ badare, considerare (∅), dare peso, fare caso, tenere conto (di).■ porsi v. rifl.1. [accingersi a fare qualcosa: p. a tavola ; p. in viaggio ] ▶◀ collocarsi, mettersi.2. [pretendere di essere, spec. con come e un compl. predicativo: quest'uomo si pone come il vero vincitore delle elezioni ] ▶◀ passare (per), presentarsi, proporsi.
Enciclopedia Italiana. 2013.